PL01 Invisible

  • DESCRIZIONE

    PL01 Invisible Floor è superfici millimetriche ed eleganza dei materiali.

    Questo nuovo sistema brevettato consente una posa rapida, one-click, semplice e rinnovabile di svariate finiture in metallo. 

     

    SISTEMI DI POSA
    Ricerca ed innovazione uniti a know-how industriale originano le superfici Planium, creando pavimenti e rivestimenti a parete Unici.

    Tutti i Sistemi a pavimento o a parete hanno un DESIGN INNOVATIVO, FUNZIONALE e RINNOVABILE. Consentono pose veloci a secco, in rispetto dell’ambiente, con semplice appoggio oppure con agganci brevettati meccanici o one-click tra piastrella e piastrella, o ancora pose tradizionali a colla.

    Ogni piastrella è realizzata con materiali di QUALITA’. Il loro design è studiato per essere funzionale, ecosostenibile e ricercato. Il loro spessore millimetrico le rende più leggere e maneggevoli anche se scelte di grandi dimensioni.

  • MATERIALI

  • SCHEDE TECNICHE

Proprietà artistica e letteraria riservata. É vietata la riproduzione anche parziale di testi pubblicati senza l'autorizzazione scritta da parte di PLANIUM S.r.l.
  • PL01 Invisible

    PL01 Invisible

  • Design Group Italia

    L’installazione dei sistemi Planium presso la sede milanese di Design Group Italia si è rinnovata nel tempo: la prima posa è stata quella di PL01 SYSTEM, autoposante con finitura in vetro retrolaccato alternato ad acciaio liscio spazzolato. Successivamente, su sistema sopraelevato Planium si sono posati 200 m² di piastrelle in ACCIAO INOX con texture “TELA DI LINO”. In uno spazio contiguo, adibito a showroom, è infine stato collocato il sistema di pavimentazione autoposante SM02 EVOLUTION, finitura CALAMINA, formato 1.200x1.200 mm. Le grandi dimensioni alleggeriscono e rinnovano tutto lo spazio con la preziosità di questo metallo. L’elemento più inconfondibile: la vite angolare.

  • Lumen Roadshow

    Rivestimenti Planium CUSTOM e luci di Elementi di Luceplan, insieme in un itinerario emozionale, nella Firenze di qualche anno fa, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Roadshow Lumen di Via San Niccolò, 47rosso.  L’acciaio CALAMINA della pavimentazione, dai toni scuri e profondi, crea un ambiente “notturno”, ideale per la presentazione della nuova collezione di illuminazione architetturale di Elementi di Luceplan. Il racconto di luce e ombre, immerso nei bagliori blu cobalto della luce d’atmosfera e nei timbri scuri e vibranti della Calamina, esalta le prevalenze tecniche e le caratteristiche modulari degli apparecchi illuminanti e riscontra grande affluenza e apprezzamento da parte dei visitatori. 

  • Espacio Aretha

    Espacio Aretha ha scelto di impiegare e proporre Planium con i suoi sistemi di pavimentazione SM02 EVOLUTION e PL01 INVISIBLE, nelle dimensioni 600x1.200 mm e 1.200x1.200 mm. I sistemi prevedono finiture in metallo; il primo, in particolare, mette in evidenza il dettaglio della vite angolare, che dona un tocco industrial alla superficie. Per la sede dello studio di Espacio Aretha a Madrid viene preferito il Metallo, elemento riciclabile, nelle finiture ACCIAIO INOX e CALAMINA. L’ACCIAIO SPAZZOLATO, con la sua brillantezza, garantisce perfetta adattabilità ad ogni ambientazione. Con la sua naturale eleganza rende ordinato e pulito tutto lo spazio. La Calamina è la finitura che non ci si aspetta: sfumature grigio, azzurro, rame, ogni lastra è unica e irripetibile. Con il trattamento superficiale del liquido cerante, il colore diventa lucido ed più omogeneo.

  • Scuola Grande della Misericordia

    I restauri della magnifica Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia di Venezia, a cura dell’Arch. Alberto Torsello, si sono conclusi nel 2016. Questo gioiello dell’architettura veneziana, patrimonio inestimabile d'arte e sontuoso palazzo, è stato incredibile scenario di posa di uno fra i sistemi di pavimentazione più innovativi di Planium: PL01 INVISIBLE. La finitura in CALAMINA, in piastrelle di grande formato, 1.200x1.200 mm è stata posata totalmente a secco, grazie agli agganci brevettati del sistema. Le sfumature di questo metallo vanno dal grigio, all’azzurro, al petrolio. L’ossidazione superficiale accelerata dal clima lagunare, ha reso più caldi e ramati questi toni scuri. Il risultato estetico ottenuto esalta tutto lo spazio. L’unicità della Calamina fa da eco all’unicità del luogo. Nel primo mese di apertura al pubblico 21mila persone hanno visitato i saloni del palazzo, camminando sui pavimenti Planium. Nel progetto di restauro della Scuola l'Arch. Torsello ha previsto che “Il pavimento dovesse essere in primo luogo cornice di tutto ciò che è la stratificazione storica del Palazzo”. La scelta mirata è risultata quindi perfettamente in scala con la storia e l’estetica della Misericordia e rispettosa del modulo del Sansovino. Le piastre in metallo hanno conferito un aspetto industriale al pavimento che, con uno spessore di 4 mm risulta indeformabile, adatto quindi anche al vasto passaggio di pubblico e alla destinazione d’uso dello storico edificio. La Calamina inoltre ha la peculiarità di “vivere nel tempo”, modificare il suo aspetto in funzione di luce, umidità e utilizzo. Questo materiale nell’arco di tempo in cui si è svolto il cantiere è quindi maturato per divenire la memoria storica del cantiere stesso. Il pavimento a pianoterra è stato volutamente posato sei mesi prima dell’avvio degli altri restauri, di modo da essere il sottofondo dell’intero cantiere e iniziare ad “acquisire il tempo”.  

  • Museo del Novecento

    1.000 m² suddivisi in 15 sale. Un’esperienza a 360° che illustra tendenze e controtendenze, personaggi e movimenti. L’acciaio CALAMINA diviene ideale scenario scuro, profondo per le opere d’arte. Il materiale scelto esalta l’essenziale e conferisce un ordine all’ambiente. La nota intensa della finitura in Calamina è elegante, versatile. Le piastrelle sono state posate con PL01 INVISIBLE ad aggancio one-click. Nessun rumore al calpestio, grazie al sottofondo in gomma, massimo comfort durante la passeggiata museale anche in caso di notevole affluenza. Planium realizza per il museo anche pezzi speciali: pannelli e pareti espositive, rivestimenti per le rampe d’accesso alle sale e per il bancone del foyer, superfici per totem informativi e “docce sonore” a disegno, con taglio a tecnologia laser. Il museo è un esempio di efficace e virtuosa progettazione dall’impronta decisamente contemporanea nel contesto di un prestigioso edificio storico. Il progetto allestitivo caratterizza il percorso espositivo come spazio sospeso, realtà altra rispetto al contesto. “Due volumi in calamina scavati, dall’interno colorato a tinte vivaci, trasportano lo spettatore all’interno del Museo, mediando quella che è la spazialità storica dell’Ospedale con la successione di sale del Museo. Questo sembra galleggiare sullo spazio storico, sovrapponendo la propria successione di geometrie scure e lucenti allo spazio candido dell’edificio. Il pavimento è un manto continuo di metallo che sostiene visivamente l’esposizione, dando continuità e conferendo quel carattere prettamente novecentesco che ben si abbina a una collezione che spazia da Vedova a Morandi, da Guttuso a De Chirico. I pannelli espositivi, sempre in calamina, si configurano come setti liberi della stessa materialità del supporto da cui nascono: siano infissi in rapporto con il pavimento o laterali dipendenti dalle superfici verticali, non limitano le opere, ma provano a metterle in relazione visiva l’una con le altre, a creare una corrispondenza visiva tra gruppi di opere… l’effetto delle superfici metalliche crea un’atmosfera sospesa, rarefatta, introdotta e conclusa da elementi fortemente colorati”, (artword.com).  

  • Simes Spa Showroom

    Ancora una volta Planium è partner di un cliente d’eccezione, Simes Spa, con la realizzazione delle pavimentazioni per il suo prestigioso showroom: CALAMINA posata con PL01 INVISIBLE. Simes è Lighting Design italiano, precisamente della Franciacorta, che si estende nel mondo. Planium, realtà anch’essa 100% italiana, viene scelta per affinità concettuale e vicinanza al mondo attuale, che rincorre la novità e il design. I materiali utilizzati riescono sempre a combinare qualità e moderna tecnologia fornendo soluzioni ecosostenibili, nel rispetto dell’ambiente; la bellezza di finiture prestigiose ed eleganti è utilizzata per esaltare qualsiasi contesto. Nello showroom di Simes luci, materiali e contemporaneità possono trovare collocazione e compimento, in un’intesa perfetta. 

  • Stand Nexion International Pvt Ltde

    Nello stand Nexion, CALAMINE e gres porcellanato accostandosi si completano, si dispongono in reciproco risalto in un set studiato per sottolinearne l’eleganza, l'originalità. Nella scenografia della raffinata esposizione si distinguono singolari pezzi d’arte e di design, a risonanza della esclusiva irripetibilità. I 160 m² di superficie vengono ricoperti da pavimento con finitura Calamina dai toni scuri, formato delle piastrelle 600x1.200 mm, sistema di posa a secco PL01 INVISIBLE con pratico aggancio one-click.  Cersaie si conclude con un affluenza di 111.604 presenze e un incremento del 4,7% rispetto all’edizione 2016. I prestigiosi stand vengono rimossi, dismessi, lo scenario fieristico viene liberato per lasciare spazio a nuove esposizioni a tema. Planium rimane: reversibile e riposizionabile, il sistema viene ricollocato facilmente negli stabilimenti Nexion. L’unicità del materiale di finitura, la calamina, sarà sempre attuale scenario per nuove ambientazioni.

  • Museo Area Megalitica

    Situata alla periferia occidentale di Aosta, l’area archeologica accanto all’antica chiesa di Saint-Martin-de-Corléans da cui ne trae il nome, fu scoperta nel giugno 1969. Su una superficie che si estende per circa un ettaro, si rivela uno dei più interessanti siti archeologici europei. Il polo museale annesso viene inaugurato il 24 giugno del 2016 su committenza di Regione autonoma Valle d’Aosta, Assessorato istruzione e cultura, Soprintendenza per i beni e le attività culturali. Il cammino culturale si articola in sei sezioni. Queste, distinte dai colori di fondo delle pareti che variano quasi impercettibilmente, hanno a pavimento il sistema PL01 INVISIBLE, posato totalmente a secco su una superficie di oltre 1.000 mq, con finitura in CALAMINA, in lastre di formato 600x600 mm. La calamina, con i suoi toni scuri e profondi, completa e valorizza lo scenario espositivo. Nel sottosuolo si apre un ambiente grandioso: la visione d’insieme è emozionale, modulata dall’illuminazione che muta gradatamente con riferimento alle diverse ore del giorno. Attraversando la dimensione del tempo, i toni delle luci colorano l’atmosfera che avvolge i preziosi reperti archeologici. Scatto fotografico concesso a titolo gratuito dalla Regione autonoma Valle d'Aosta.

  • DASA

    Vogliamo riservare una particolare inquadratura alla CALAMINA, protagonista assoluta di alcuni tra i molti scenari museali d’eccellenza realizzati da Planium sino ad oggi. Planium riveste con la Calamina innumerevoli spazi storici rendendoli ancora più suggestivi, mettendo in evidenza il patrimonio artistico e culturale che racchiudono e conservano. Sul finire del 2017 iniziano i lavori per incrementare lo spazio espositivo del DASA di Dortmund, museo dedicato a uomo, lavoro, tecnica e all’innovazione legata a queste tematiche. La nuova area espositiva illustrerà il ‘Futuro del Lavoro’. Ancora una volta, per realizzare i pavimenti della sala, viene scelta Planium. La finitura in Calamina, in piastrelle posate a secco con il sistema PL01 INVISIBLE, nel formato over size 1.200x2.400 mm, ricopre e valorizza l’ambiente. L’innovazione presente nel sistema di posa a secco, reversibile e one-click, la contempo­raneità della finitura Calamina, la sua riciclabilità, l’estetica industrial che genera, si integrano perfetta­mente nel contesto museale.

  • Samsung

    SAMSUNG per la sua area espositiva IFA ha scelto il nostro sistema di pavimentazione Planium, PL01 INVISIBLE.  L’IFA è una delle fiere più importanti del mondo e una delle tre più popolari in Europa, insieme al Mobile World Congress di Barcellona e il CEBIT di Hannover. Nata nel 1924, IFA è dedicata all'elettronica di consumo; si svolge ogni anno a Berlino tra fine agosto e inizio settembre. In finitura CALAMINA, le piastre modulari dal formato 600x600 mm di PL01 Invisible, sono totalmente reversibili, adatte quindi ad essere utilizzate come in questo caso, per stand espositivi. La reversibilità è data da agganci one-click tra piastrella e piastrella, facili da bloccare, in una posa rapida totalmente a secco, attenta al futuro del pianeta. L'assenza di colle e la riciclabilità dei materiali dei pavimenti Planium si uniscono alla naturale bellezza delle finiture di superficie in un perfetto connubio.

  • Marsan per Helene Darroze

    Il ristorante si chiama Marsan, come il suo luogo d’origine, ed è posizionato sulla Rive Gauche, quartiere intellettuale, artistico e bohémien. Fino agli anni ‘70 del ‘900 qui si svolgeva la vita letteraria e creativa di Parigi. Oggi è un quartiere molto trendy e amato. Allieva del Maestro Alain Ducasse, Hélène Darroze è una brillante chef francese, che ha all’attivo diversi ristoranti nel mondo e ben due stelle Michelin. In occasione dell’apertura del nuovo progetto Marsan, in Rue d’Assas a Parigi, l’architetto Patrice Gardera per lo studio Gardera-D/Architecture, ha voluto aggiungere dei pavimenti che rappresentassero una sicura novità in uno spazio così esclusivo. La scelta è ricaduta da subito su Planium, con i suoi sistemi facilmente posizionabili e applicabili. PL01 INVISIBLE Floor permette, infatti, una posa immediata, one-click e, all’occorrenza, reversibile. L’installazione non ha richiesto l’uso di collanti né siliconi. Qualche semplice taglio è stato effettuato per rifinire la superficie, in piastre 600x600 mm. Gli spessori millimetrici rendono maneggevoli anche piastre di grandi formati. La superficie è continua, dove non si intravede la fuga. In un contesto in cui ordine e pulizia sono fattori determinanti, la finitura utilizzata è l’ACCIAIO INOSSIDABILE: materiale eterno, manutenzione minima e igiene comprovata.Ciascuna piastra è frutto di ricerca e innovazione costanti, unite a un know-how industriale che accompagnano ogni progettazione dello spazio. Nascono pavimenti e rivestimenti unici, dal design innovativo, funzionale, rinnovabile ed ecologico. TGroup aveva già lavorato per la grande gastronomia francese nel corso del 2018. Ecco il nostro contributo per il genio della cucina francese.  

LATEST NEWS

Polimoda di Firenze inaugura la nuova sede nell'Edificio dell'Orologio della Manifattura Tabacchi. La scelta di rivestire i pavimenti con Calamina Planium è stata fatta in coerenza con quest'idea.

PROGETTI CUSTOM

Un team specializzato potrà studiare e realizzare progetti ad hoc o affiancarsi in co-design al cliente che lo desideri.

DICONO DI NOI

...Nel ristorante vengono esplorati motivi di onde e increspature. Il soffitto della grande sala è stato realizzato da Planium Srl con 3.000 lamine metalliche dallo spessore millimetrico e con sviluppo tridimensionale, in diverse tonalità di argento e oro...

Indirizzo

INDIRIZZO

Via L.Tolstoj 27/A, 20098
San Giuliano Milanese (MI) - P.IVA 05488690966

Telefono

TELEFONO

+39 02.9831902
+39 02.98128248

Indirizzo

EMAIL

planium@planium.it

CONTATTACI

Planium S.r.l.
Sede operativa:
Via L.Tolstoj 27/A, 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Privacy Policy Cookie Policy

Richiedi campioni