Sistema Planium: PL01 Invisible - Progetti Custom |
Materiale di finitura Planium: Calamina |
Cittā: Sestiere Cannaregio, Venezia |
Anno: 2015-2016 |
Location: Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia |
Progetto: TA Architettura |
Direzione Lavori: TA Architettura |
Fotografia: Alessandra Chemollo (foto 1-3), Luca Casonato (foto 4-5) |
I restauri della magnifica Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia di Venezia, a cura dell’Arch. Alberto Torsello, si sono conclusi nel 2016. Questo gioiello dell’architettura veneziana, patrimonio inestimabile d'arte e sontuoso palazzo, è stato incredibile scenario di posa di uno fra i sistemi di pavimentazione più innovativi di Planium: PL01 INVISIBLE. La finitura in CALAMINA, in piastrelle di grande formato, 1.200x1.200 mm è stata posata totalmente a secco, grazie agli agganci brevettati del sistema. Le sfumature di questo metallo vanno dal grigio, all’azzurro, al petrolio. L’ossidazione superficiale accelerata dal clima lagunare, ha reso più caldi e ramati questi toni scuri. Il risultato estetico ottenuto esalta tutto lo spazio. L’unicità della Calamina fa da eco all’unicità del luogo. Nel primo mese di apertura al pubblico 21mila persone hanno visitato i saloni del palazzo, camminando sui pavimenti Planium.
Nel progetto di restauro della Scuola l'Arch. Torsello ha previsto che “Il pavimento dovesse essere in primo luogo cornice di tutto ciò che è la stratificazione storica del Palazzo”. La scelta mirata è risultata quindi perfettamente in scala con la storia e l’estetica della Misericordia e rispettosa del modulo del Sansovino. Le piastre in metallo hanno conferito un aspetto industriale al pavimento che, con uno spessore di 4 mm risulta indeformabile, adatto quindi anche al vasto passaggio di pubblico e alla destinazione d’uso dello storico edificio. La Calamina inoltre ha la peculiarità di “vivere nel tempo”, modificare il suo aspetto in funzione di luce, umidità e utilizzo. Questo materiale nell’arco di tempo in cui si è svolto il cantiere è quindi maturato per divenire la memoria storica del cantiere stesso. Il pavimento a pianoterra è stato volutamente posato sei mesi prima dell’avvio degli altri restauri, di modo da essere il sottofondo dell’intero cantiere e iniziare ad “acquisire il tempo”.
Polimoda di Firenze inaugura la nuova sede nell'Edificio dell'Orologio della Manifattura Tabacchi. La scelta di rivestire i pavimenti con Calamina Planium č stata fatta in coerenza con quest'idea.
Un team specializzato potrā studiare e realizzare progetti ad hoc o affiancarsi in co-design al cliente che lo desideri.
...Nel ristorante vengono esplorati motivi di onde e increspature. Il soffitto della grande sala č stato realizzato da Planium Srl con 3.000 lamine metalliche dallo spessore millimetrico e con sviluppo tridimensionale, in diverse tonalitā di argento e oro...
Planium S.r.l.
Sede operativa:
Via L.Tolstoj 27/A, 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Privacy Policy
Cookie Policy
Richiedi campioni