Museo del Novecento

Sistema Planium:  PL01 Invisible - AC02 Stick-on
Materiale di finitura Planium:  Calamina
 
Cittā:  Firenze
Anno:  2014
 
 
Progetto:  Allestimenti museografici a cura di Avatar Architettura e Dott. Daniele Gualandi
Direzione Lavori:  Comune di Firenze - Direzione Servizi Tecnici, Resp. del Procedimento Arch. Giorgio Caselli
 
Fotografia:  Fotografie 1-8 di Pietro Savorelli.
  • DESCRIZIONE

    1.000 m² suddivisi in 15 sale. Un’esperienza a 360° che illustra tendenze e controtendenze, personaggi e movimenti.

    L’acciaio CALAMINA diviene ideale scenario scuro, profondo per le opere d’arte. Il materiale scelto esalta l’essenziale e conferisce un ordine all’ambiente. La nota intensa della finitura in Calamina è elegante, versatile. Le piastrelle sono state posate con PL01 INVISIBLE ad aggancio one-click. Nessun rumore al calpestio, grazie al sottofondo in gomma, massimo comfort durante la passeggiata museale anche in caso di notevole affluenza.

    Planium realizza per il museo anche pezzi speciali: pannelli e pareti espositive, rivestimenti per le rampe d’accesso alle sale e per il bancone del foyer, superfici per totem informativi e “docce sonore” a disegno, con taglio a tecnologia laser.

    Il museo è un esempio di efficace e virtuosa progettazione dall’impronta decisamente contemporanea nel contesto di un prestigioso edificio storico. Il progetto allestitivo caratterizza il percorso espositivo come spazio sospeso, realtà altra rispetto al contesto. “Due volumi in calamina scavati, dall’interno colorato a tinte vivaci, trasportano lo spettatore all’interno del Museo, mediando quella che è la spazialità storica dell’Ospedale con la successione di sale del Museo. Questo sembra galleggiare sullo spazio storico, sovrapponendo la propria successione di geometrie scure e lucenti allo spazio candido dell’edificio.

    Il pavimento è un manto continuo di metallo che sostiene visivamente l’esposizione, dando continuità e conferendo quel carattere prettamente novecentesco che ben si abbina a una collezione che spazia da Vedova a Morandi, da Guttuso a De Chirico. I pannelli espositivi, sempre in calamina, si configurano come setti liberi della stessa materialità del supporto da cui nascono: siano infissi in rapporto con il pavimento o laterali dipendenti dalle superfici verticali, non limitano le opere, ma provano a metterle in relazione visiva l’una con le altre, a creare una corrispondenza visiva tra gruppi di opere… l’effetto delle superfici metalliche crea un’atmosfera sospesa, rarefatta, introdotta e conclusa da elementi fortemente colorati”, (artword.com).

     

  • PRODOTTO

  • SCHEDE TECNICHE

Proprietā artistica e letteraria riservata. É vietata la riproduzione anche parziale di testi pubblicati senza l'autorizzazione scritta da parte di PLANIUM S.r.l.

LATEST NEWS

Polimoda di Firenze inaugura la nuova sede nell'Edificio dell'Orologio della Manifattura Tabacchi. La scelta di rivestire i pavimenti con Calamina Planium č stata fatta in coerenza con quest'idea.

PROGETTI CUSTOM

Un team specializzato potrā studiare e realizzare progetti ad hoc o affiancarsi in co-design al cliente che lo desideri.

DICONO DI NOI

...Nel ristorante vengono esplorati motivi di onde e increspature. Il soffitto della grande sala č stato realizzato da Planium Srl con 3.000 lamine metalliche dallo spessore millimetrico e con sviluppo tridimensionale, in diverse tonalitā di argento e oro...

Indirizzo

INDIRIZZO

Via L.Tolstoj 27/A, 20098
San Giuliano Milanese (MI) - P.IVA 05488690966

Telefono

TELEFONO

+39 02.9831902
+39 02.98128248

Indirizzo

EMAIL

planium@planium.it

CONTATTACI

Planium S.r.l.
Sede operativa:
Via L.Tolstoj 27/A, 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Privacy Policy Cookie Policy

Richiedi campioni